IL GIARDINO DEL BERGAMOTTO
IL GIARDINO DEL BERGAMOTTO
Nell'estremo lembo della Calabria meridionale, tra frutteti e borghi intrisi di cultura grecanica, nasce dal ventre della terra un frutto dal sapore amaro e dall'odore intenso: il bergamotto. C'è, in questo angolo di costa ionica che porta il nome di Condofuri, una realtà agricola operosa e virtuosa, "Il Giardino del bergamotto", che dal 1943 fa di questo agrume la sola ragione di una produzione sfaccettata e d'eccellenza.
Nell'area reggina, dove si concentra il 90% della produzione mondiale dell'olio essenziale di bergamotto, lavora con dedizione e passione la famiglia Attinà. E' stata l'iniziativa lungimirante di nonno Aurelio, veterinario, a dare vita all'azienda, inizialmente orientata alla sola produzione della tipicità calabra agrumata. Nel 2006 ad Aurelio succede il figlio Elio, avvocato con la passione per la terra: è a lui che si deve il passaggio all'agricoltura biologica certificata.
Le nuove generazioni dettano il passo e nel 2015 Fulvia, figlia di Elio e attuale titolare, segna
un'ulteriore svolta nella storia aziendale, intuendo lo straordinario potenziale del bergamotto: è sua l'idea di realizzare un laboratorio per la trasformazione del frutto biologico certificato. Tutto ciò che viene prodotto è raccolto poche ore prima dai propri campi, fatta eccezione per lo zucchero grezzo di canna e il cioccolato fondente, acquistati rigorosamente da produzioni biologiche.
Le nostre confetture, le conserve e i succhi sono un tripudio di genuinità da cui restano banditi addensanti, coloranti e conservanti. Ogni parte del bergamotto viene utilizzata in maniera fantasiosa e sorprendente, con raffinata artigianalità e sapiente maestria.
L'azienda è situata in Provincia di Reggio Calabria, nel cuore dell'area culturale grecanica sulle sponde della fiumara dell'Ammendolea, sovrastata dal castello Ruffo ed a pochi chilometri dall'antico borgo greco di Gallicianò
Lì dove Calabria e Sicilia sembrano sfiorarsi, tra frutteti e borghi intrisi di cultura grecanica, nasce dal ventre della terra un frutto dal sapore amaro e dall'odore intenso: il bergamotto. C'è, in questo angolo di costa ionica che porta il nome di Condofuri, una realtà agricola operosa e virtuosa, "Il Giardino del bergamotto" dal 1943 ha reso questo agrume il centro di una produzione sfaccettata e d'eccellenza.
Nell'area reggina, dove si concentra il 90% della produzione mondiale dell'olio essenziale di bergamotto, lavora con dedizione e passione la famiglia Attinà. E' stata l'iniziativa lungimirante di nonno Aurelio, veterinario, a dare vita all'azienda, inizialmente orientata alla sola produzione della tipicità calabra agrumata. Nel 2006 ad Aurelio succede il figlio Elio, avvocato con la passione per la terra: è a lui che si deve il passaggio all'agricoltura biologica certificata.
Le nuove generazioni dettano il passo e nel 2015 Fulvia, figlia di Elio e attuale titolare, segna
un'ulteriore svolta nella storia aziendale, intuendo lo straordinario potenziale del bergamotto: è sua l'idea di realizzare un laboratorio per la trasformazione del frutto biologico certificato. Tutto ciò che viene prodotto è raccolto poche ore prima dai propri campi, fatta eccezione per lo zucchero grezzo di canna e il cioccolato fondente, acquistati rigorosamente da produzioni biologiche.
Le nostre confetture, le conserve e i succhi sono un tripudio di genuinità da cui restano banditi addensanti, coloranti e conservanti. Ogni parte del bergamotto viene utilizzata in maniera fantasiosa e sorprendente, con raffinata artigianalità e sapiente maestria.
L'azienda è situata in Provincia di Reggio Calabria, nel cuore dell'area culturale grecanica sulle sponde della fiumara dell'Ammendolea, sovrastata dal castello Ruffo ed a pochi chilometri dall'antico borgo greco di Gallicianò
Azienda agricola biologica ed ecosostenibile "Fulvia Attinà" - p.iva 12508921009 - TTNFLV88E66H501E - privacy - cookie - condizione di vendita
Sito creato da register.it